Canali Minisiti ECM

Fimmg: produttivo incontro con Schillaci, stop allo stato d'agitazione

Sindacato Redazione DottNet | 26/01/2023 18:46

Scotti: devono essere immediatamente attivati interventi sia nelle sedi legislative che in quelle contrattuali

"Il giorno 24 gennaio abbiamo incontrato il Ministro Schillaci, presenti anche il Capo della Segreteria tecnica Marco Mattei, il capo di Gabinetto Arnaldo Morace Pinelli e il capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero della Salute Massimo Lasalvia. L’Incontro è stato molto produttivo grazie alla disponibilità del Ministro di affrontare tutte le questioni che sono in campo rispetto alla medicina generale. È stato chiaro ad entrambe le parti che devono essere attivati immediati interventi sia nelle sedi legislative che in quelle contrattuali, partendo dagli Atti di indirizzo per i prossimi AACCNN, per sopperire alle carenze di risorse umane, semplificare il lavoro dei medici con la deburocratizzazione  e aumentare l’attrattività verso una scelta vocazionale dei giovani laureati su questa area della medicina". 

pubblicità

"I troppi no che si ascoltano in questo periodo senza proporre soluzioni che non siano solo populistiche, non sono certo di aiuto – prosegue Scotti - ma il Ministro Schillaci ha riconosciuto invece l’autorevolezza e la capacità di FIMMG di proporre soluzioni sui temi, contemplando soluzioni di emergenza ma anche di medio periodo e strutturali in modo da garantire ai cittadini italiani il SSN che meritano e che dobbiamo lasciare con pari prerogative ai nostri futuri cittadini. Le garanzie del Ministro ci permettono di guardare ai prossimi giorni con un cauto ottimismo - conclude Scotti - poiché sono apparsi frutto anche di un dialogo in questa direzione tra il Ministero e le Regioni, tali per poter prevedere che quanto anticipato in vista della Segreteria nazionale Fimmg del 4 febbraio, ovvero la dichiarazione dello stato di agitazione, possa essere raffreddato. Come FIMMG lo speriamo, il paese in questo momento ha bisogno di stabilità e impegno responsabile e se tutti, Istituzioni nazionali, regionali e rappresentanze faranno la loro parte, i cittadini ne avranno solo vantaggi. La FIMMG è pronta a fare la propria parte come sempre.".

Commenti

I Correlati

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso

Ti potrebbero interessare

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"